2022

VERSUS
Risott vs Casseula
Mer 12 gennaio 2022 | h. 20.30
Giancarlo Morelli vs Claudio Sadler,
arbitra Gabriele Principato
VAR Giacomo Poretti
Un nuovo ring per una sfida tutta da gustare: con Risott VS Cassoeula interverranno sul palco del Teatro Oscar Giancarlo Morelli e Claudio Sadler, una coppia di chef rinomati che si scontreranno scherzosamente a difesa dei due piatti della grande tradizione culinaria milanese. […]

(NON) COMPLEANNI
Beckett/Pasolini
Mar 18 gennaio 2022 | h. 21.30
Luca Doninelli, Franco Branciaroli e Maurizio Donadoni
Per evitare la noia delle celebrazioni abbiamo pensato di invitare al party di compleanno del Festeggiato un ospite inatteso: alla festa per i cent’anni di Pier Paolo Pasolini abbiamo perciò invitato Samuel Beckett, certi che ciascuno saprà gettare sull’altro una luce nuova. […]

(NON) COMPLEANNI
Pasolini. Le poesie
Gio 20 gennaio 2022 | h. 20.30
Luca Doninelli e Gian Mario Villalta
Nel 1942, appena ventenne, Pasolini pubblica il suo primo libretto: «Poesie a Casarsa». Come sorge la prima parola poetica dal cumulo delle parole quotidiane? Il poeta e scrittore Gian Mario Villalta, fondatore di «PordenoneLegge» ci introdurrà alla scoperta dei primi versi del suo grande conterraneo. […]

Il Teatro del Lunedì #01
Lun 24 gennaio 2022 | h. 18.30
Ali Ehsani e Daniele Biella
«Incontrare un uomo significa essere tenuti svegli da un enigma», scriveva Levinas. Cosa significa veramente incontrare l’Altro? La nuova versione del Teatro del Lunedì è una finestra teatrale sul mondo: uno spazio dove incrociare storie, conoscenze, arti e professioni, ampliando i limiti dell’esperienza per comprendere meglio cosa accade dentro e fuori di noi. […]

(NON) COMPLEANNI
Beckett. Finale di partita
Gio 27 gennaio 2022 | h. 20.30
Teatrino Giullare
Uno spettacolo ormai storico con centinaia di repliche e numerose tournèe all’estero, vincitore del Premio Nazionale della Critica e Premio Speciale Ubu: una partita a scacchi tra attori-giocatori che muovono le pedine e pedine-personaggi in una delle storie più significative ed enigmatiche della drammaturgia del Novecento. […]

Mani bucate
Ven 28 e sab 29 gennaio 2022 | h. 20.30
Dom 30 gennaio 2022 | h. 16.30
Giovanni Scifoni
Perché tutti conoscono San Francesco? Che aveva di speciale questo coatto di periferia piccolo borghese mezzo frikkettone che lascia tutto per diventare straccione? Aveva di speciale che era un artista. Forse il più grande della storia. […]

Matteotti Medley
Da gio 3 a sab 5 febbraio 2022 | h. 20.30
Dom 6 febbraio | h. 16.30
Maurizio Donadoni
Parlando a dei coetanei del tempo, un Giacomo Matteotti poco più che ventenne aveva detto: “Ogni epoca ha avuto i suoi martiri, le sue vittime, gli inutili eroi che col loro sacrificio, hanno aperto gli occhi e la strada agli altri”. Vent’anni dopo, il 10 giugno del 1924, in un martedì di sole quasi estivo, a Roma, sul lungotevere Arnaldo da Brescia, quello stesso “ragazzo” veniva rapito e ucciso da un gruppo di “arditi” del fascio milanese […]

Il Teatro del Lunedì #02
Lun 7 febbraio 2022 | h. 18.30
Giuseppe Frangi e BRINANOVARA bn+
«Incontrare un uomo significa essere tenuti svegli da un enigma», scriveva Levinas. Cosa significa veramente incontrare l’Altro? La nuova versione del Teatro del Lunedì è una finestra teatrale sul mondo: uno spazio dove incrociare storie, conoscenze, arti e professioni, ampliando i limiti dell’esperienza per comprendere meglio cosa accade dentro e fuori di noi. […]

(NON) COMPLEANNI
Pasolini. Il cinema
Gio 10 febbraio 2022 | h. 20.30
Luca Doninelli e Sandro Lombardi
Roma, 1961. Dopo un periodo difficile, Pasolini realizza il suo primo film, «Accattone». Accolto trionfalmente in Francia, «Accattone» sarà il primo film italiano vietato ai minori di 18 anni. Ma il diario che lo accompagna contiene alcune tra le pagine più straordinarie dello scrittore. […]

TEATRO RAGAZZI
Pierino e il lupo
Dom 13 febbraio 2022 | h. 16.00
Teatro Oscar DanzaTeatro
Pierino è un bambino coraggioso e molto vivace. Il desiderio di avventura e il fascino del pericolo lo spingono a disubbidire al Nonno e così, in compagnia di un Uccellino, un’Anatra ed un Gatto si troverà a dover affrontare il Lupo, dando prova di tutto il suo coraggio. […]

(NON) COMPLEANNI
Pasolini. Gli editoriali
Gio 17 febbraio 2022 | h. 20.30
Luca Doninelli e Marco Imarisio
7 gennaio 1973. Sul «Corriere della Sera» compare il primo articolo di Pasolini contro la moda dei capelli lunghi. Ed è subito battaglia, con attacchi da destra e da sinistra. La collaborazione del poeta con il «corriere» cambierà la storia del giornalismo italiano. […]

L’uomo è un animale feroce
Sab 19 febbraio 2022 | h. 20.30
Dom 20 febbraio 2022 | h. 16.30
Silvio Castiglioni
Finissimo poeta in romagnolo, Nino Pedretti è stato anche autore di brevi testi in italiano per Radio 3 dal tono amaro e divertito, malinconico e crudele, che esplorano le stramberie e le ossessioni dell’uomo medio, e sarebbero piaciuti molto ad Alberto Sordi. […]

Il Teatro del Lunedì #03
Lun 21 febbraio 2022 | h. 18.30
Walter Siti e Filippo Pennacchio
«Incontrare un uomo significa essere tenuti svegli da un enigma», scriveva Levinas. Cosa significa veramente incontrare l’Altro? La nuova versione del Teatro del Lunedì è una finestra teatrale sul mondo: uno spazio dove incrociare storie, conoscenze, arti e professioni, ampliando i limiti dell’esperienza per comprendere meglio cosa accade dentro e fuori di noi. […]

(NON) COMPLEANNI
Beckett. L’ultimo nastro di Krapp
Gio 24 e ven 25 febbraio 2022 | h. 20.30
Giancarlo Cauteruccio
In scena un solo attore, rintanato nella sua stanza in compagnia di un magnetofono e un numero cospicuo di bobine ben ordinate, mentre compie un viaggio in un altrove temporale, il suo passato. […]

VERSUS
Inter vs Milan
Gio 3 marzo 2022 | h. 20.30
Beppe Bergomi vs Demetrio Albertini,
arbitra Massimo De Luca
VAR Giacomo Poretti
Dagli spalti di San Siro alla platea del Teatro Oscar arriva la più milanese delle sfide: Inter VS Milan. In un’originale versione teatrale del ‘derby della Madonnina’ si scontreranno due personalità che hanno scritto la storia della serie A, facendo rivivere gli anni leggendari dei due club. […]

Lydia fra le nazioni
Ven 4 e sab 5 marzo 2022 | h. 20.30
Dom 6 marzo 2022 | h. 16.30
Teatro de Gli Incamminati – deSidera
Lo spettacolo prende spunto dalla sua avventurosa vita per raccontare un momento storico complesso. La vicenda di Lydia pone una domanda scomoda: è giusto salvare, oltre alle vittime, anche dei criminali, quando sono in pericolo di vita? […]

TEATRO RAGAZZI
Luca Luna
Dom 13 marzo 2022 | h. 16.00
Teatro Ex Drogheria
Come si fa ad andare sulla Luna? Serve un’astronave. Come si fa a sopravvivere sulla Luna? Bisogna allenarsi a trattenere il fiato. Siamo nella camera da letto di Luca e il viaggio sta per avere inizio. […]

Il Teatro del Lunedì #04
Lun 14 marzo 2022 | h. 18.30
«Incontrare un uomo significa essere tenuti svegli da un enigma», scriveva Levinas. Cosa significa veramente incontrare l’Altro? La nuova versione del Teatro del Lunedì è una finestra teatrale sul mondo: uno spazio dove incrociare storie, conoscenze, arti e professioni, ampliando i limiti dell’esperienza per comprendere meglio cosa accade dentro e fuori di noi. […]

(NON) COMPLEANNI
Beckett. Primo amore
Gio 17 marzo 2022 | h. 20.30
Salvo Germano
Alla morte del padre, un giovanotto inconcludente viene cacciato di casa. Vagabondando per la città passa diverse notti sdraiato su una panchina dove conosce la prostituta Lulu. […]

TEATRO DANZA
L’albero della vita
Mer 23 maro 2022 | h. 20.30
Teatro Oscar DanzaTeatro
L’albero della vita racconta la contrapposizione degli opposti che da origine al mondo. Adamo ed Eva, maschile e femminile, Bene e Male, Forza, amore e Compassione, in un gioco continuo che tende all’Unità e al ricongiungimento con il “Grembo Creatore” […]

Dora pro nobis
Ven 25 e sab 26 marzo 2022 | h. 20.30
Federica Fracassi
Tratto dal libro Malamore di Concita De Gregorio, lo spettacolo vede duettare la voce di Federica Fracassi con il suono del violoncello di Lamberto Curtoni, che richiamano in contrappunto Dora Maar e Pablo Picasso. […]

Il Teatro del Lunedì #05
Lun 28 marzo 2022 | h. 18.30
«Incontrare un uomo significa essere tenuti svegli da un enigma», scriveva Levinas. Cosa significa veramente incontrare l’Altro? La nuova versione del Teatro del Lunedì è una finestra teatrale sul mondo: uno spazio dove incrociare storie, conoscenze, arti e professioni, ampliando i limiti dell’esperienza per comprendere meglio cosa accade dentro e fuori di noi. […]

L’uomo, la bestia e la virtù
Da mar 29 marzo a sab 2 aprile 2022 | h. 20.30
Teatro de Gli Incamminati
L’uomo, la bestia e la virtù è una commedia esilarante e atroce che, sotto l’apparente leggerezza, diventa una farsa tragica che irride i valori morali e religiosi di una umanità ipocrita. Le “Virtù” di Pirandello sono maschere, attrazione e repulsione degli esseri umani, modelli stereotipi cui i personaggi aderiscono con diversi gradi di consapevolezza […]

EVENTO SPECIALE – CHIESA DI S. PIO V
La passione secondo i nemici
Ven 1 aprile 2022 | h. 21.00
Teatro de Gli Incamminati
Erode, Pilato, Caifa: tre solitudini, tre rimpianti, tre fallimenti. Doninelli immagina l’incontro con Gesù dei protagonisti negativi della passione, tre “nemici” la cui esistenza è stata trafitta dallo sguardo di Cristo […]

TEATRO RAGAZZI
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
Dom 3 aprile 2022 | h. 16.00
Federica Sassaroli
La fiaba migliore per imparare a volare con parole di tenerezza, di gioia e di speranza. Zorba, il gatto nero grande e grosso, si ritrova a promettere solennemente ad una giovane gabbiana morente che si prenderà cura del suo uovo e che insegnerà al piccolo a volare. […]

Tarzan, ragazzo selvaggio
Gio 7 aprile 2022 | h. 20.30
Luigi D’Elia e Francesco Niccolini
Teatri di Bari/INTI
Esistono pochi casi reali di bambini cresciuti da soli nella natura o allevati dagli animali. È accaduto che siano stati cresciuti da lupi, cani, scimmie, animali della Savana. Le loro storie si perdono nel tempo tra cronaca e leggenda, tra sogno e realtà. […]

Cammelli a Barbiana. Don Milani e la sua scuola
Ven 8 aprile 2022 | h. 20.30
Luigi D’Elia e Francesco Niccolini
INTI
La storia di Lorenzo, prete, maestro e uomo, di una scuola nei boschi dove si fa lezione tra i prati e lungo i fiumi, senza lavagna, senza banchi, senza primo della classe e soprattutto senza somari né bocciati. Un racconto duro, amaro, ma allo stesso tempo intessuto di tenerezza per quel miracolo irripetibile che è stato Barbiana […]

Non abbiate paura. Grand Hotel Albania
Sab 9 aprile 2022 | h. 20.30
Luigi D’Elia e Francesco Niccolini
INTI
Marzo 1991. Nell’arco di tre giorni ventimila cittadini albanesi in fuga dal loro paese, affamati, in cerca di libertà e di una vita nuova sbarcano a Brindisi. Ad accoglierli una città povera, di ottantamila abitanti, schiacciata dalla disoccupazione e dall’illegalità e uno Stato assente e cinico. […]

Zanna bianca. Della natura selvaggia
Dom 10 aprile 2022 | h. 16.30
Luigi D’Elia e Francesco Niccolini
INTI
Uno spettacolo che ha gli occhi di un lupo, da quando cucciolo per la prima volta scopre il mondo fuori dalla tana a quando fa esperienza della vita, della morte, della notte, dell’uomo, fino all’incontro più strano e misterioso: un ululato sconosciuto, nella notte. E da lì non si torna più indietro. […]

Il Teatro del Lunedì #06
Lun 11 aprile 2022 | h. 18.30
«Incontrare un uomo significa essere tenuti svegli da un enigma», scriveva Levinas. Cosa significa veramente incontrare l’Altro? La nuova versione del Teatro del Lunedì è una finestra teatrale sul mondo: uno spazio dove incrociare storie, conoscenze, arti e professioni, ampliando i limiti dell’esperienza per comprendere meglio cosa accade dentro e fuori di noi. […]

DANTE POETA DEL DESIDERIO
Inferno
Mar 19 aprile 2022 | h. 20.30
Franco Nembrini
L’Inferno è la cantica dell’immobilità, in cui i dannati non hanno più la speranza del cielo. Per il poeta fiorentino è un percorso sofferto, che comincia con lo smarrimento nella selva oscura, “nel mezzo del cammin di nostra vita”. Nostra perché il viaggio della Commedia è quello di ciascuno di noi, una rassegna delle debolezze umane, del dolore e della fatica, di cui però l’ultima parola è sempre “stelle”. […]

Funeral Home
Da mer 20 a sab 23 aprile 2022 | h. 20.30
GIACOMO PORETTI/DANIELA CRISTOFORI
TEATRO DE GLI INCAMMINATI – DESIDERA
Una coppia di anziani, Lui e Lei, si sta recando ad un funerale. Lei è tutta in ghingheri, tailleur e gioielli, Lui è un misto tra abito da cerimonia e gita fuori porta. Lei vuole andare, arrivare presto, Lui non ne ha la benché minima voglia. […]

Cantata Profana
Gio 28 e ven 29 aprile 2022 | h. 20.30
TEATRO DE GLI INCAMMINATI – DESIDERA
Deluso da una quotidianità sbiadita, un ragazzo abdica alla realtà per vivere tra avventure online e tramonti in HD; una giovane donna, alle prese con una gravidanza imprevista, è incalzata da un dialogo immaginario con il suo futuro figlio; un professore di liceo, incapace di farsi ascoltare dagli studenti, è schiacciato dai propri limiti fino a mettere in discussione la sua intera esistenza […]

Il Teatro del Lunedì #07
Lun 2 maggio 2022 | h. 18.30
«Incontrare un uomo significa essere tenuti svegli da un enigma», scriveva Levinas. Cosa significa veramente incontrare l’Altro? La nuova versione del Teatro del Lunedì è una finestra teatrale sul mondo: uno spazio dove incrociare storie, conoscenze, arti e professioni, ampliando i limiti dell’esperienza per comprendere meglio cosa accade dentro e fuori di noi. […]

DANTE POETA DEL DESIDERIO
Purgatorio
Mar 3 maggio 2022 | h. 20.30
Franco Nembrini
Il Purgatorio è la cantica del perdono, della tenerezza per se stessi; è la cantica del presente, del tempo e dello spazio, dell’umanità, del percorso e del lungo lavoro che l’uomo deve fare per diventare fedele a se stesso, per ritrovare se stesso, per essere quello che al fondo è sempre stato: puro desiderio. È Dante che risponde alla domanda che abbiamo tutti: si può ricominciare? Si può nascere di nuovo? […]

Le fiabe non raccontano favole: Cenerentola
Gio 5 e ven 6 maggio 2022 | h. 20.30
SILVANO PETROSINO
Dopo il successo di Cappuccetto Rosso e Biancaneve, il professor Silvano Petrosino torna al Teatro Oscar con un nuovo appuntamento di Le fiabe non raccontano favole: protagonista dell’analisi del filosofo in questo terzo evento teatrale sarà la storia di Cenerentola […]

Il Teatro del Lunedì #08
Lun 16 maggio 2022 | h. 18.30
«Incontrare un uomo significa essere tenuti svegli da un enigma», scriveva Levinas. Cosa significa veramente incontrare l’Altro? La nuova versione del Teatro del Lunedì è una finestra teatrale sul mondo: uno spazio dove incrociare storie, conoscenze, arti e professioni, ampliando i limiti dell’esperienza per comprendere meglio cosa accade dentro e fuori di noi. […]

Lucia e io
Da gio 19 a sab 21 maggio 2022 | h. 20.30
Dom 22 maggio 2022 | h. 16.30
TEATRO DE GLI INCAMMINATI – DESIDERA / CTB CENTRO TEATRALE BRESCIANO
Alessandro Manzoni, ormai anziano, alle prese con il bilancio di una vita, fa i conti con la sua opera e incontra per un’ultima volta, dopo tanto tempo, il personaggio che ama di più: Lucia. Tra tutti i personaggi del romanzo, è quello con cui lo scrittore ha il rapporto più intimo: il loro non è un appuntamento facile perché, come ogni congedo, è un momento carico di aspettative, di ricordi, di fraintendimenti. […]

DANTE POETA DEL DESIDERIO
Paradiso
Mar 24 maggio 2022 | h. 20.30
Franco Nembrini
Col Paradiso arriviamo alla fine di un cammino verso la verità della vita in cui Dante non abbandona, neppure per un istante, né ragione né passioni: più si avvicina alla visione di Dio, più il desiderio – umano, esistenziale, carnale – di capire e di essere felice e di essere utile a sé e al mondo si fa acuto. […]

Il Teatro del Lunedì #09
Lun 30 maggio 2022 | h. 18.30
«Incontrare un uomo significa essere tenuti svegli da un enigma», scriveva Levinas. Cosa significa veramente incontrare l’Altro? La nuova versione del Teatro del Lunedì è una finestra teatrale sul mondo: uno spazio dove incrociare storie, conoscenze, arti e professioni, ampliando i limiti dell’esperienza per comprendere meglio cosa accade dentro e fuori di noi. […]

Il Teatro del Lunedì #10
Lun 13 giugno 2022 | h. 18.30
«Incontrare un uomo significa essere tenuti svegli da un enigma», scriveva Levinas. Cosa significa veramente incontrare l’Altro? La nuova versione del Teatro del Lunedì è una finestra teatrale sul mondo: uno spazio dove incrociare storie, conoscenze, arti e professioni, ampliando i limiti dell’esperienza per comprendere meglio cosa accade dentro e fuori di noi. […]