2021

Potevo essere io
Gio 21, ven 22, sab 23 ottobre 2021 | h. 20.30
ARIANNA SCOMMEGNA – A.T.I.R.
Potevo essere io è il racconto di una bambina e un bambino che diventano grandi partendo dallo stesso cortile. Due partenze, stessi presupposti. Ma finali diversi. E in mezzo la vita. […]

Don Chisciotte, tragicommedia dell’arte
Mar 26, ven 29 ottobre 2021 | h. 20.30
STIVALACCIO TEATRO
Giulio Pasquati, Padovano, in arte Pantalone e Girolamo Salimbeni, Fiorentino, in arte Piombino, sono due attori della celebre compagnia dei Comici Gelosi, attiva e applaudita in tutta Europa tra il 16° e 17° secolo. Sono vivi per miracolo. Salgono sul palco per raccontare di come sono sfuggiti dalla forca grazie a Don Chisciotte, a Sancho Panza ma soprattutto grazie al pubblico. […]

Romeo e Giulietta, l’amore è saltimbanco
Mer 27, sab 30 ottobre 2021 | h. 20.30
STIVALACCIO TEATRO
1574. Venezia in subbuglio. Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, coppia di ciarlatani saltimbanco dai trascorsi burrascosi, vengono incaricati di dare spettacolo in onore del principe Enrico III di Valois. Mica una storia qualunque, certo che no, la più grande storia d’amore che sia mai stata scritta: Romeo e Giulietta. […]

Il malato immaginario, l’ultimo viaggio
Gio 28 ottobre 2021 | h. 20.30
Dom 31 ottobre 2021 | h. 16.30
STIVALACCIO TEATRO
17 febbraio 1673. La quarta recita de Il malato immaginario è a rischio, tra i lavoratori del Palais Royal si parla di annullare lo spettacolo, il Maestro non è dell’umore per andare in scena e gli attori della compagnia se ne tornano a casa. Tocca a Pasquati il disperato tentativo di portare a termine la serata ricorrendo nientemeno che ai vecchi compagni dello Stivale, pregandoli di quest’Ultimo Viaggio. […]

TRE PORTE SULLA NOTTE
Prima Notte / Metamorfosi
Gio 4 novembre 2021 | h. 18.30
Dialogo con Sergio Givone (filosofo)
h 20.30 | proiezione Parasite di Bong Joon-ho
La grande letteratura (da Sofocle a Manzoni a Camus) tratta il tema della peste come metafora di un male che toglie all’uomo, prima di ucciderne il corpo, ogni forma di personalità. Il male minaccia innanzitutto l’io, i suoi tratti distintivi. […]

TRE PORTE SULLA NOTTE
Seconda Notte / L’attrattiva del male
Ven 5 novembre 2021 | h. 18.30
Dialogo con Paulo Barone (psicanalista e filosofo)
h 20.30 | spettacolo La confessione da F. Dostoevskij
Il diavolo non avrebbe nessun successo se fosse brutto. Per poter dare inizio alla sua opera di svuotamento dell’umano non può non destare una potente attrattiva. […]

TRE PORTE SULLA NOTTE
Terza Notte / L’occhio che vede il deserto non appartiene al deserto
Sab 6 novembre 2021 | h. 18.30
Dialogo con Adolfo Ceretti (criminologo) e Pierluigi Banna (teologo)
h 20.30 | spettacolo Il dio di Roserio di G. Testori
L’interrogativo sul male giunge a questi giorni, a queste ore. Il male non sta solo in quello che accade ma nel modo di raccontarlo, nel modo di comunicarlo. Parole e immagini possono combatterlo oppure moltiplicarlo. […]

I TEATRI DEL SACRO
L’acquasantissima
Mer 17 novembre 2021 | h. 20.30
URA TEATRO
Che cosa determina la non contraddizione tra la cultura mafiosa e quella cattolica? Com’è possibile all’interno della stessa Chiesa la presenza di un Dio dei carnefici e un Dio delle vittime? La mafia può contare su miti potenti, riti, norme e simboli di forte presa, senza i quali sarebbe come un popolo senza religione. […]

VERSUS
Gaber vs Jannacci
Gio 18 novembre 2021 | h. 20.30
Gioele Dix vs J-AX,
arbitra Massimo Bernardini
Anteprima Versus 2022
A grande richiesta, l’Oscar torna ad essere l’arena dove si sfidano i grandi miti di Milano. Nel primo appuntamento, saranno evocati a un confronto due carismi della musica e del teatro, protagonisti indiscussi del cantautorato milanese: Giorgio Gaber e Enzo Jannacci. […]

I TEATRI DEL SACRO
Oibò sono morto
Gio 25 novembre 2021 | h. 20.30
GIOVANNA MORI/JACOB OLESEN
Liberamente tratto da due romanzi di autori scandinavi Jan Fridegard e Arto Paasilinna, Oibò sono morto racconta di cosa succede quando “la signora morte” ci viene a prendere, di cosa succede dopo, insomma, di cosa c’è nell’aldilà. […]

Le fiabe non raccontano favole: Biancaneve
Ven 26, sab 27 novembre 2021 | h. 20.30
SILVANO PETROSINO
Un severo racconto che è anche un formidabile piccolo saggio sull’esperienza della visione e, in particolare, sul sentimento dell’invidia che inevitabilmente evolve nella vendetta: infatti, chi guarda con invidia pensa e agisce secondo il principio della vendetta. […]

Noi saremo felici ma chissà quando
Mar 30 novembre, mer 1 dicembre 2021 | h. 20.30
TEATRO DE GLI INCAMMINATI – DESIDERA TEATRO / CTB CENTRO TEATRALE BRESCIANO
Debutto Nazionale
In seguito al fallimento dei negoziati di Rambouillet per la pace in Kosovo, le forze armate della Nato sferrano un attacco aereo in Serbia e Montenegro, bombardando, dal 24 marzo all’11 giugno 1999, bersagli considerati strategici, alcuni dei quali fin nel centro di Belgrado. […]

I TEATRI DEL SACRO
Il desiderio segreto dei fossili di mare
Gio 2 dicembre 2021 | h. 20.30
MANIACI D’AMORE
Il desiderio segreto dei fossili di mare è un testo divertente, crudo, lieve e durissimo. Una riflessione sulla paura del diverso, la paura della vita, la paura del divino. […]

Funeral Home
Ven 10, sab 11, lun 13, mar 14 dicembre 2021 | h. 20.30
Dom 12 dicembre 2021| h. 16.30
GIACOMO PORETTI/DANIELA CRISTOFORI
TEATRO DE GLI INCAMMINATI – DESIDERA TEATRO
Debutto Nazionale
Una coppia di anziani, Lui e Lei, si sta recando ad un funerale. Lei è tutta in ghingheri, tailleur e gioielli, Lui è un misto tra abito da cerimonia e gita fuori porta. Lei vuole andare, arrivare presto, Lui non ne ha la benché minima voglia. […]

I TEATRI DEL SACRO
Materiali per la morte della zia
Ven 17 dicembre 2021 | h. 20.30
BRIBUDE TEATRO
Debutto Nazionale
Celebrare un rito funebre è una consuetudine che da sempre definisce la nostra natura di esseri umani. Seppellire i morti ci ha distinto dagli animali. Ma oggi che cosa vuol dire onorare i defunti? […]

TEATRO RAGAZZI
Cenerentola
Dom 19 dicembre 2021 | h. 16.00
TEATRO OSCAR DANZATEATRO
Cenerentola è una storia così conosciuta da non avere bisogno di parole. Per questo lo spettacolo si affida quasi interamente alla musica e alla danza per scandire i momenti più importanti di questa fiaba classica senza tempo. […]

La stella, com’era?
Mar 21 dicembre 2021 | h. 20.30
CARLO PASTORI/WALTER MUTO
Torna sulle scene milanesi LA STELLA COM’ERA?, semplice storia del viaggio a Betlemme dei tre Re Magi che, caricati della loro goffa umanità, cercano la strada tra i boschi di legno e tela e tra i deserti di cartapesta di un palcoscenico, per arrivare a conoscere il Re dei Re. […]