Sinossi:
L’Inferno è la cantica dell’immobilità, in cui i dannati non hanno più la speranza del cielo. È per Dante un percorso sofferto, iniziato con lo smarrimento nella selva oscura, “nel mezzo del cammin di nostra vita”. Nostra perché il viaggio della Commedia è quello di ciascuno di noi, una rassegna delle debolezze umane, del dolore e della fatica, di cui però l’ultima parola è sempre “stelle”.
Il prof. Franco Nembrini da una vita gira l’Italia per fortunatissime letture dantesche che si distinguono per un tono familiare e popolare. Una Divina Commedia che nella sua lettura e commento si arricchisce di testimonianze e scorci di vita quotidiana raccolti da un educatore di lungo corso. La fortuna di queste letture ha indotto la Mondadori a editare per il centenario della morte di Dante Alighieri una grande impresa editoriale dedicata all’opera fondativa della cultura italiana.
IL CICLO: DANTE POETA DEL DESIDERIO
11 febbraio: VITA NOVA
20 marzo: INFERNO
21 aprile: PURGATORIO
21 maggio: PARADISO