Sinossi:
“Alessandro Manzoni interroga Milano e il mondo oggi come ieri. Oggi come ieri le sue parole, per la loro chiarezza, appaiono scomode. Anche a noi piacerebbe evitarle, ma non si può. Per Milano e per noi stessi. Perciò abbiamo deciso di dedicare a Manzoni ogni anno un ciclo di quattro incontri che focalizzino lo sguardo su alcuni dei molteplici interrogativi che la sua opera pone.”
– Luca Doninelli
Tocca al filosofo Sergio Givone, da sempre impegnato nello studio del rapporto tra romanzo e filosofia (“Dostoevskij e la filosofia”, “Il bibliotecario di Leibniz”), affrontare il tema dei temi dei “Promessi Sposi”: la peste. Nei capitoli sulla peste tutto viene rimesso in discussione, e il Romanzo acquista una potenza e una ricchezza narrative fino ad allora sconosciute, e che pochi uguali avranno nella storia della letteratura. Autore di un importante libro sulla peste, “Metafisica della peste”, Givone ci accompagnerà attraverso le molteplici metafore che la malattia istituisce sul piano del racconto.
IL CICLO: MILANO E IL SUO ROMANZO
6 febbraio: LE CONVERSIONI – con Eugenio Borgna (psichiatra)
12 marzo: LA PESTE E IL VOLTO UMANO – con Sergio Givone (filosofo)
22 aprile: IL FEMMINILE – con Marina Terragni (giornalista)
20 maggio: I LABIRINTI DEL POTERE – con Ferruccio de Bortoli (politologo)