Il teatro
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il nome “OSCAR” non ha nulla a che vedere con l’Academy Award di Hollywood: deve invece la sua origine all’iniziativa coraggiosa dello scautismo milanese. Il 9 aprile 1928, quando Mussolini firma il decreto 696 di modifica alla legge sull’Opera Nazionale Balilla e dichiara la soppressione totale del movimento scautistico in Italia, un manipolo di giovani scout milanesi decide di disobbedire a una legge che sente ingiusta: inizia un lungo periodo di attività clandestina, una vera e propria resistenza giovanile, forse la prima forma di resistenza giovanile al Fascismo. L’avventura, lunga 17 anni, porterà il gruppo a mantenere accesa la fiamma dello scautismo in Italia e li farà diventare giovani uomini di pace: dopo l’8 settembre 1943 diventeranno promotori di un gruppo di aiuto per ricercati, ebrei, prigionieri politici e renitenti alla leva, che salverà migliaia di persone dalle grinfie del drago del Nazifascismo sotto il nome di Opera Scautistica Cattolica Aiuto Ricercati. OSCAR, appunto.



La platea conta complessivamente 334 posti a sedere. La sala dispone di impianto audio e luci con relative consolle di controllo ed è attrezzata per esigenze di videoproiezione.
Scarica la documentazione completa per i dettagli:
Il teatro può essere affittato per qualsiasi tipologia di manifestazione: spettacoli amatoriali, convention aziendali, assemblee condominiali, convegni, spot pubblicitari, eventi digitali, produzioni audiovisive e saggi di danza.
Il servizio di affitto della sala è comprensivo di apertura e chiusura, pulizie, utilizzo degli impianti audio-luci-video e assistenza tecnica di base. Non sono invece normalmente previsti servizi di accoglienza, biglietteria e comunicazione.
TEATRO OSCAR
via Lattanzio 58/A – 20137 Milano
Per informazioni e preventivi personalizzati:
Gianmarco Bizzarri
teatro@oscar-desidera.it
IL FOYER: TWENTIES. UNA VETRINA PER L'ARTE NUOVISSIMA
CONTAMINARE TEATRO E ARTI VISIVE. Dare spazio a personalità emergenti, presentate attraverso lo sguardo di giovani curatori. È l’obiettivo del nuovo progetto lanciato in gemellaggio da Teatro Oscar e Casa Testori. La vetrina predisposta nell’atrio del teatro ha grande visibilità, per posizione e dimensioni: in questo spazio si avvicenderanno diversi artisti della generazione degli anni 90, presentati da curatori loro coetanei.
Progetto a cura di Giuseppe Frangi
DRASTIC RISE IN ARCTIC LIGHTNING, 2022
PENSA A KNUT!, 2022
Deriva38, 2022
